Come lo stress incide sulla nevralgia del trigemino

Negli scorsi articoli abbiamo illustrato le cause e i sintomi della nevralgia del trigemino. Oggi ci occupiamo di identificare il legame che intercorre tra quest’affezione dolorosa ed il carico di stress che può causare.

Le implicazioni del dolore sullo stato psicofisico

Il nostro corpo reagisce ai pericoli e alle pressioni che percepisce per potersi adattare di conseguenza, e lo fa grazie a ciò che definiamo stress.
La sensazione di estrema spossatezza può essere ricondotta ad una dimensione fisica, emozionale o psicologica. La reazione fisiologica a ciò che è causa di forti pressioni dipende dalla predisposizione mentale dell’individuo e sarà quindi personale. Tuttavia, essere sottoposti ad uno stato di tensione prolungato nel tempo può avere gravi implicazioni.

Lo stress da solo non è causa della nevralgia del trigemino, ma può incidere negativamente su di esso. In particolare, il dolore cronico di questa sindrome può portare ad una condizione di esaurimento tale da aumentare la sensibilità al malessere stesso. Inoltre, considerando l’intermittenza di questa sintomatologia, che vede alternare periodi di benessere a momenti di sofferenza, è possibile che ansia e preoccupazione possano intensificarsi. Non sapendo quando il prossimo attacco doloroso potrà avvenire, coloro che ne sono affetti possono vivere costantemente in uno stato di angoscia.

Che cosa avviene nel nostro organismo quando siamo sotto pressione?

Esistono tre tipi di stress: acuto, acuto episodico e cronico. In alcuni casi queste tre tipologie coesistono, anche in pazienti affetti da nevralgia del trigemino.
Il nostro corpo reagisce a tutte queste pressioni attraverso il medesimo meccanismo: l’ipotalamo innesca la reazione allo stress al resto del corpo, tramite il sistema nervoso autonomo (SNA).

Questo sistema regola le risposte involontarie del nostro organismo, come la pressione del sangue, la respirazione o la digestione. In risposta all’evento stressante, il SNA allerta le ghiandole surrenali, le quali rilasciano adrenalina nel sangue. Quest’ultima accelera il battito cardiaco ed aumenta la pressione del sangue.

Se lo stress continua, le ghiandole surrenali rilasciano un altro ormone chiamato cortisolo, responsabile di stimolare la produzione di glucosio. Ciò impedisce a determinati sistemi nel corpo, come ad esempio il sistema digerente o riproduttivo, di concentrarsi nella risposta allo stress. Fino a quando questa condizione non sarà passata, l’adrenalina ed il cortisolo non torneranno a livelli normali. In questo stato, il sistema nervoso continua ad innescare reazioni fisiche, che possono portare all’infiammazione e al danneggiamento delle cellule.

Stress e malessere possono indurre forme depressive

Oltre al dolore lancinante, per alcune persone la nevralgia del trigemino può portare ulteriori complicanze come ad esempio fotofobia, parestesia e acufeni. A lungo termine, questi sintomi, assieme al senso di sovraffaticamento che inducono, possono condurre alla manifestazione di forme depressive ed aggravare la qualità della vita. Lo stress, quindi, non solo influisce negativamente dal punto di vista fisico, ma si ripercuote ulteriormente anche sul benessere psicologico.

Mantenerlo sotto controllo può essere d’aiuto nel gestire al meglio la propria condizione psicofisica. Ad esempio, esercitarsi regolarmente aiuta ad abbassare la pressione del sangue ed il livello di ormoni dello stress. Così come applicare le tecniche di respirazione profonda, grazie alle quali è possibile ridurre la tensione muscolare e diminuire il battito cardiaco.
Ciononostante, è necessario rimanere consapevoli del fatto che ridurre la quantità di spossatezza dalla propria vita non significa poter curare una condizione patologica.

La soluzione risolutiva per la nevralgia del trigemino

Presso lo Studio Medico del Professor Ugo Delfino, grazie alla chirurgia gangliare selettiva transcutanea con fluoroscopia mirata puoi sottoporti ad una terapia sicura e non invasiva.
Per maggiori informazioni contattaci.

Ultimi articoli

Contatti
CHIAMACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Per prenotare una visita a Torino:
+39 348 96 89 318 Risponde un medico
+39 336 204 777
+39 011 46 77 888 Clinica Sedes Sapientiae – via Giorgio Bidone 31 – 10125 Torino
+39 081 717 8111 Clinica Ruesch – Viale Maria Cristina di Savoia, 39 - 80122 Napoli
+39 0789-1980833 Studio Medico – Corso Garibaldi, 27 - 07021 Arzachena