Come ormai i nostri lettori sapranno, la nevralgia del trigemino è una patologia facciale molto dolorosa. Solitamente è caratterizzata dall’arrivo di una fitta improvvisa che dura pochi attimi, che sembrano però interminabili e causano non pochi disagi a chi ne soffre. Quello che è inoltre importante da sapere, è che non esiste inoltre un esame specifico in grado di fornire precisamente una diagnosi della nevralgia del trigemino.
La nevralgia trigeminale può essere inizialmente associata ad altre gravi patologie, come ad esempio la sclerosi multipla, e per questo motivo non è facile da diagnosticare. Generalmente il punto di partenza di molti medici per la diagnosi della nevralgia del trigemino è rappresentato dalla raccolta delle informazioni relative ai sintomi riferiti dal paziente, in particolare sulla descrizione delle caratteristiche e la posizione del dolore. A seguire si eseguono un esame obiettivo e un esame neurologico.
L’esame obiettivo consente di valutare in quali aree si manifesta il dolore: testa, bocca, denti e articolazione temporo-mandibolare. L’esame neurologico consente di definire quali diramazioni del nervo trigemino sono coinvolte e di escludere l’origine dei dolori da altri tipi di disturbi. Esistono infatti diverse patologie in grado di provocare dolori simili a quelli causati dalla nevralgia del trigemino come la nevralgia post erpetica o la cefalea a grappolo. Per escludere altre cause del dolore ai pazienti viene suggerito di sottoporsi a una risonanza magnetica o a una angiografia con risonanza magnetica.
Nel momento in cui la diagnosi della nevralgia del trigemino è confermata, è possibile intervenire dal punto di vista farmacologico, trattando la malattia con antiepilettici contenenti carbamazepina o gabapentin. Tuttavia, la loro efficacia può essere temporanea, e il miglioramento può essere seguito da un dolore ricorrente persino più forte rispetto ai precedenti episodi.
In questo caso si consiglia di ricorrere al trattamento chirurgico: la metodologia della neurolisi trigeminale con fluoroscopia mirata sul ganglio di Gasser, praticata presso lo Studio Medico del professor Ugo Delfino, rappresenta una pratica efficace, unica in Italia, non invasiva e sicura, che consente di eliminare il dolore della nevralgia del trigemino per una durata di 20-30 anni.
Mettiti in contatto con noi per tutte le informazioni.