Nevralgia del trigemino e terapia del dolore: la scuola di Torino dal 1800 ad oggi

Come sapete, lo Studio Medico Delfino si occupa da oltre 40 anni di nevralgia del trigemino. Torino è da sempre all’avanguardia nella ricerca sulla terapia del dolore. È stata infatti la culla dell’anestesia italiana, grazie alla lungimiranza di alcuni grandi medici chirurghi come i professori Uffreduzzi e Dogliotti, promotori della nascita di una Società indipendente per l’anestesia, fino ad allora ricondotta ad una semplice branca della Chirurgia.

La Scuola medica torinese iniziò a occuparsi di Anestesiologia a metà ‘800, periodo molto vicino alla data di nascita ufficiale dell’anestesia. Il professor Dogliotti, come il suo maestro Ottorino Uffreduzzi, aveva un particolare interesse per lo studio e la ricerca nell’ambito dell’anestesia e della terapia antalgica. Già nel 1932 al Congresso di Chirurgia di Madrid aveva tenuto una relazione sui «Problemi moderni dell’anestesia per inalazione». Dogliotti, prendendo esempio dalle pratiche già in uso nei paesi anglosassoni, sperimentò e divulgò l’uso dell’anestesia epidurale e di altre tecniche di blocco nervoso e, nel 1934, si prodigò per la costituzione della Società Italiana di Anestesia (SIA). Nel 1936, in occasione del 43esimo Congresso di Chirurgia, il professor Dogliotti presentò la sua esperienza nella chirurgia del nervo trigemino. In pratica si trattava di una metodica rivoluzionaria poiché questa procedura consentiva il raggiungmento del ganglio trigeminale inserendo un ago in un forame naturale, evitando così i tanti rischi della craniotomia.

Risale al 1948 la costituzione della prima Scuola italiana di specializzazione in Anestesia presso l’Università di Torino, sempre su iniziativa del prof. Dogliotti, che desiderava risolvere il problema della preparazione degli anestesisti, che all’epoca erano spesso autodidatti o costretti a seguire corsi all’estero. Nel 1964 il dottor Ciocatto, allievo e amico di Dolgiotti, inaugurò il modernissimo Centro di rianimazione presso l’ospedale delle Molinette, su modello di quelli già testati in altri paesi europei. Un vero fiore all’occhiello della medicina italiana, in cui si poterono applicare integralmente tutte le acquisizioni della moderna rianimazione. Anestesia, rianimazione e terapia antalgica: gli allievi di Ciocatto continuarono i suoi insegnamenti, sperimentando e sviluppando i vari settori caratteristici della specialità.

La tradizione della terapia del dolore di questi grandi maestri venne mantenuta e sviluppata a Torino nei decenni successivi, grazie anche ai progressi delle tecniche radiologiche, da un team specializzato, all’interno del quale spiccava la figura del professor Ugo Delfino. È merito dello stesso professore che nel lontano 1978, si recò a New York, presso il centro neurochirurgico del Professor Artur Ecker e lì apprese la complessa metodica della “Neurolisi Trigeminale con Fluoroscopia Mirata” che finì per rendere impareggiabile questa procedura chirurgica per la complessa nevralgia del trigemino.

Nel 1987 il professore, oggi massimo esperto per la cura della nevralgia del trigemino, organizzava a Torino il X Congresso nazionale dell’Associazione italiana per lo studio del dolore (AISD), che da più di 30 anni si occupa della malattia dolore, promuovendo la ricerca sui meccanismi fisiopatologici del dolore e sulle sindromi dolorose.

Vi racconteremo a breve cosa emerse in quel Congresso del 1987, grazie al contributo del Professor Delfino, che ne fu presidente. Per maggiori informazioni sulle attività dello Studio Medico Ugo Delfino, mettetevi in contatto con noi: saremo a vostra disposizione per ogni vostra domanda o richiesta.

Ultimi articoli

Latest Articles

Contatti
CHIAMACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Per prenotare una visita a Torino:
+39 348 96 89 318 Risponde un medico
+39 336 204 777
+39 011 46 77 888 Clinica Sedes Sapientiae – via Giorgio Bidone 31 – 10125 Torino
+39 081 717 8111 Clinica Ruesch – Viale Maria Cristina di Savoia, 39 - 80122 Napoli
+39 0789-1980833 Studio Medico – Corso Garibaldi, 27 - 07021 Arzachena