La nevralgia del trigemino è una malattia invalidante che riduce notevolmente la qualità della vita di chi ne è affetto. La malattia si manifesta con improvvisi attacchi di dolore lancinante che possono durare da pochi secondi ad alcuni minuti, interminabili per chi ne soffre. Gli attacchi possono essere provocati da un diverso numero di semplici gesti o attività quotidiane.
Alcuni pazienti sono molto sensibili in determinate aree facciali dette zone trigger, la più lieve stimolazione di una di queste può portare a una crisi dolorosa. Attività quotidiane come radersi, truccarsi o lavarsi i denti diventano impossibili da affrontare per chi soffre di nevralgia del trigemino. Per sfuggire al dolore lancinante molti pazienti cercano di ridurre la stimolazione al minimo evitando di parlare e addirittura di mangiare, bere o deglutire la saliva.
Nonostante le cause dell’insorgere della malattia non siano ancora chiare, la nevralgia del trigemino è spesso riconducibile a tre fattori: può essere scatenata da una compressione del trigemino dovuta a un vaso sanguigno o a un tumore, può essere ricondotta ad altre patologie concomitanti come ad esempio la sclerosi multipla o può anche essere un effetto dell’invecchiamento dovuto al deteriorarsi del nervo.
La nevralgia del trigemino è spesso determinata dal contatto fra il nervo e un vaso sanguigno che gli decorre vicino. La prossimità tra i due va a creare pressione sul trigemino nel punto di ingresso del tronco cerebrale. Le pulsazioni ripetute del vaso sanguigno vanno a erodere il rivestimento protettivo del nervo, la guaina mielinica, e questo determina una alterazione funzionale nella conduzione degli impulsi nervosi.
Questa patologia è molto più frequente nelle persone che hanno superato i cinquanta anni di età e, sebbene la nevralgia del trigemino non sia una malattia ereditaria, sembra esserci un grado di predisposizione familiare dal momento che la configurazione dei vasi sanguigni è ereditaria.
Tra le cause strutturali ritroviamo cisti o formazioni tumorali che premono sul nervo e la sclerosi multipla, malattia che colpisce il sistema nervoso centrale e distrugge progressivamente la guaina mielinica a protezione del nervo. Anche complicanze dovute a infiammazioni da Herpes Zoster possono rientrale tra le cause come pure le cure odontoiatriche difettose.
Presso lo Studio Medico del Professor Ugo Delfino viene praticata la metodologia della neurolisi trigeminale con fluoroscopia mirata sul ganglio di Gasser. Una pratica unica in Italia, efficace, non invasiva e sicura che consente di eliminare il dolore della nevralgia del trigemino per una durata di 20-30 anni.
Mettiti in contatto con noi per tutte le informazioni.