Nevralgia del trigemino nella vita quotidiana: come gestire il dolore

La nevralgia del trigemino è un’affezione dolorosa capace di mettere a dura prova la quotidianità delle persone che ne sono colpite. Il dolore provocato dalla sindrome viene descritto dai pazienti come una scossa lancinante e folgorante avvertita su un lato del viso.  Nonostante le crisi abbiano una durata breve, che vanno da qualche secondo a 1-2 minuti, le fitte sono così acute da impedire, a chi ne soffre, di svolgere le normali attività quotidiane.

Gestire la dolorosa sintomatologia di questa neuropatia è tutt’altro che semplice. Innanzitutto, è necessario sapere che le sofferenze sperimentate dai pazienti non sono sempre uguali. I disturbi possono presentarsi come un dolore acuto che va a colpire solo alcune zone della faccia sottoposte a stimolazione, ma anche come un bruciore più diffuso, esteso in gran parte del volto e con la tendenza a cronicizzarsi.

La nevralgia del trigemino è dunque una sindrome cronica e invalidante: non è difficile comprendere come una sintomatologia di questo tipo possa condizionare la qualità della vita. Molto spesso, il dolore portato dalla sindrome diventa causa di un forte malessere psicologico: sono diversi i pazienti che, faticando a convivere con la neuropatia, cadono in una severa depressione o sviluppano dei seri atteggiamenti di evitamento nei confronti di attività quotidiane basilari. Per questo motivo, è importante non sottovalutare le conseguenze psicologiche che possono essere causate dalla patologia. Far conoscere al paziente tutte le cure esistenti per il trattamento della sindrome è il primo passo da fare per aiutarlo a convivere con un dolore che può essere efficacemente trattato, non dimenticando che il trigemino ammalato non guarirà mai.

Il professor Ugo Delfino, laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Anestesiologia e Cardiologia, è l’unico in Italia a praticare la chirurgia gangliare selettiva transcutanea con fluoroscopia mirata per il trattamento della nevralgia del trigemino. Questa tecnica, la più moderna, non invasiva e sicura, permette di eliminare il dolore del nervo trigemino con la massima sicurezza, preservando la sensibilità del volto. Ad oggi, sono più di 8mila i pazienti che ne hanno beneficiato in ospedale e in cliniche private.

Per avere maggiori informazioni sul trattamento, contattaci.

Ultimi articoli

Contatti
CHIAMACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Per prenotare una visita a Torino:
+39 348 96 89 318 Risponde un medico
+39 336 204 777
+39 011 46 77 888 Clinica Sedes Sapientiae – via Giorgio Bidone 31 – 10125 Torino
+39 081 717 8111 Clinica Ruesch – Viale Maria Cristina di Savoia, 39 - 80122 Napoli
+39 0789-1980833 Studio Medico – Corso Garibaldi, 27 - 07021 Arzachena