La nevralgia del trigemino è un disturbo presente nel 2-4% dei casi di pazienti con sclerosi multipla. Il dolore ha distribuzione radicolare ed è parossistico, a insorgenza acuta. Viene tipicamente descritto come un male di breve durata, simile a una scossa elettrica.
Il dolore trigeminale nei pazienti affetti da sclerosi multipla inizia a manifestarsi prima della comparsa dei sintomi motori della patologia.
I due disturbi sono correlati?
Un importante studio di alcuni ricercatori dell’Università Statale di Milano ha approfondito la ricerca sui meccanismi che sono alla base dell’insorgenza del disturbo nei pazienti con sclerosi multipla.
È stato monitorato in un modello animale di sclerosi multipla recidivante-remittente lo sviluppo del dolore provocato dalla nevralgia del trigemino, attraverso l’analisi di due elementi:
- le cellule gliali, soprattutto astrociti e microglia nel sistema nervoso centrale e cellule gliali satelliti nel ganglio trigemino;
- i cambiamenti metabolici nel sistema trigemino.
La ricerca ha dimostrato che i sintomi di dolore trigeminale iniziano a manifestarsi entro un paio di giorni dalla sua induzione. Inoltre, è stato osservato che il dolore trigeminale peggiora costantemente durante il progredire della malattia, e rimane elevato durante tutte le sue fasi.
Esistono, quindi, meccanismi paralleli che controllano i sintomi motori e il dolore orofacciale. Probabilmente, questi meccanismi coinvolgono l’attivazione di cellule gliali e alterazioni metaboliche, che possono contribuire a innescare la sensibilizzazione dei neuroni sensoriali.
Si può risolvere il problema?
La categoria di farmaci più impiegata per il trattamento di questo disturbo nei pazienti è l’antiepilettico, come la carbamazepina, la lamotrigina e il gabapentin, a volte anche in combinazione. I pazienti con sclerosi multipla spesso non tollerano questo tipo di farmaci, che potrebbero anche accentuare alcuni sintomi come tremore e debolezza.
Per questo motivo, presso lo Studio Medico Delfino si pratica la neurolisi trigeminale con fluoroscopia, una terapia rapida e mininvasiva. Questa tecnica, diversa da ogni altra e ampiamente sperimentata dal 1978, è praticabile a tutte le età in completa sicurezza.
Contatta lo Studio Medico per prenotare una visita e risolvere il tuo problema.