Oltre al nervo oftalmico, ci sono altre due ramificazioni del nervo trigemino che possono essere colpite dalla nevralgia: nervo mascellare e nervo mandibolare. In questo articolo scopriremo insieme tutte le caratteristiche della branca di mezzo, ossia il nervo mascellare.
Il decorso del nervo mascellare
Questo secondo ramo, più voluminoso del nervo oftalmico, esce dal cranio attraverso il grande foro rotondo. Insieme al foro ovale e al piccolo foro rotondo (o foro spinoso), il grande foro rotondo è parte delle grandi ali dello sfenoide, l’osso posto al centro della base cranica.
Dal grande foro rotondo, il nervo entra nella cavità orbitaria attraverso la fessura orbitaria inferiore della fossa pterigopalatina. Quest’ultima è un vero e proprio centro di distribuzione aperto verso tutte le principali regioni della testa: cervello, faccia, bocca, occhi, fossa infratemporale e naso.
Dalla cavità orbitaria, continua come nervo infraorbitale, il ramo terminale del nervo mascellare, e fornisce come rami collaterali i nervi alveolari supero-anteriori. Si immette nel canale infraorbitario ed esce dal foro infraorbitario.
Ramificazioni del nervo infraorbitale
Durante il suo decorso, il nervo si divide in tre diverse ramificazioni:
- ascendenti, per la cute e la congiuntiva della palpebra inferiore;
- mediali, per la cute dell’ala nasale e la tonaca mucosa del vestibolo della fossa nasale;
- discendenti, per la cute e la mucosa del labbro superiore e della mucosa gengivale.
A causa della sua voluminosità, il nervo mascellare è solitamente il più colpito dalla nevralgia del trigemino. Abbiamo visto, infatti, che innerva gran parte della meninge cranica, la superficie cutanea sotto l’occhio e di lato al naso e l’arcata dentaria superiore. È subito sotto la radice dei denti, e per questo motivo può essere coinvolto nella loro sofferenza.
I sintomi della nevralgia sono spesso provocati da affezioni orali a carico dei denti. Il dolore, inizialmente condensato in un punto preciso del viso, si irradia rapidamente a tutto il territorio della branca trigeminale interessata.
Dolore ai denti? Prenota una visita
Presso lo Studio Medico del prof. Ugo Delfino puoi scoprire se il tuo dolore è provocato dalla nevralgia del trigemino e sottoporti a un intervento mirato per risolvere definitivamente il problema. Contatta lo Studio per una prima consulenza e scopri di più sulla terapia: la neurolisi trigeminale con fluoroscopia mirata.