Nervo oftalmico: perché interessa la nevralgia del trigemino?

La nevralgia del trigemino colpisce uno o più rami del nervo trigemino, il quinto paio di nervi cranici presenti nell’uomo.

Nervo trigemino: le tre ramificazioni

Avevamo già parlato del ruolo dei nervi cranici nella nevralgia: in questo articolo approfondiremo insieme l’argomento e parleremo, in particolare, del nervo oftalmico.

Esistono tre ramificazioni del nervo trigemino:

  1. nervo oftalmico;
  2. nervo mascellare;
  3. nervo mandibolare.

Origini e funzioni del nervo oftalmico

Il nervo oftalmico appartiene alla branca (o ramo) più craniale e di minore dimensione.

È un nervo sensitivo somatico che riceve e trasporta al sistema nervoso centrale informazioni provenienti da diversi punti del volto:

  1. la cute della volta cranica;
  2. la cute della fronte;
  3. la mucosa del naso;
  4. il bulbo oculare;
  5. la congiuntiva.

Il nervo origina dalla porzione antero mediale del ganglio di Gasser. Impegna la parete esterna del seno cavernoso della dura madre, dove è localizzato al di sotto del nervo trocleare, il quarto nervo cranico. Raggiunge l’orbita attraverso la fessura sfenoidale e, qui, si divide nei suoi rami terminali: naso-ciliare, frontale, lacrimale.

Quali sono le cause del dolore?

Spesso, le cause del dolore dato dalla nevralgia del trigemino sono da ricondurre ad anomalie dei vasi sanguigni che comprimono il nervo. In alcuni casi, l’aumento di tensione liquorale può essere avvertita come dolore retrobulbare, ovvero come un dolore agli occhi molto intenso.

Il dolore provato si verifica solitamente con crisi brevi e ripetute e non è assolutamente da sottovalutare. Prima che si aggravi, l’infiammazione può essere infatti curata da uno specialista.

La neurolisi trigeminale con fluoroscopia praticata dallo Studio Medico Ugo Delfino elimina il dolore in totale sicurezza. L’intervento è veloce, incruento e mininvasivo.

Il trattamento prevede:

  1. una serie di esami preliminari;
  2. intervento operatorio, svolto in sala operatoria sterile e con sedazione;
  3. assistenza post operatoria.

Contatta lo studio per saperne di più e scopri come risolvere definitivamente la tua nevralgia del trigemino.

Ultimi articoli

Contatti
CHIAMACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Per prenotare una visita a Torino:
+39 348 96 89 318 Risponde un medico
+39 336 204 777
+39 011 46 77 888 Clinica Sedes Sapientiae – via Giorgio Bidone 31 – 10125 Torino
+39 081 717 8111 Clinica Ruesch – Viale Maria Cristina di Savoia, 39 - 80122 Napoli
+39 0789-1980833 Studio Medico – Corso Garibaldi, 27 - 07021 Arzachena