L’ultima branca del nervo trigemino è il nervo mandibolare. In questo articolo parliamo delle origini e del decorso di questo nervo e scopriamo perché può essere colpito dalla nevralgia del trigemino.
Origine e decorso
A differenza del nervo oftalmico e di quello mascellare, che ricoprono un ruolo esclusivamente sensitivo, il nervo mandibolare è un nervo misto. È costituito infatti sia da fibre sensitive somatiche sia, anche se in minor quantità, da fibre motrici somatiche.
Origina dal margine anteriore del ganglio di Gasser e, tramite il foro ovale dell’osso sfenoide, raggiunge la fossa infratemporale.
All’interno della fossa infratemporale emette un piccolo ramo collaterale, il nervo spinoso, che raggiunge la dura madre. Dopo pochi millimetri, si divide in due tronchi:
- tronco anteriore (o anterolaterale), con funzione prevalentemente motoria;
- tronco posteriore (o posteromediale), con funzione prevalentemente sensitiva.
A sua volta, il tronco anteriore si scompone in quattro nervi: temporo-masseterino; temporo-buccinatore; temporale profondo medio e pterigoideo esterno.
Il tronco posteriore, invece, si scompone nei seguenti nervi: nervo del muscolo tensore del velo palatino; nervo del muscolo tensore del timpano; auricolo-temporale; linguale; alveolare inferiore; pterigoideo esterno.
Dolore al viso: è la nevralgia del trigemino?
Il nervo mandibolare è la branca più voluminosa del nervo trigemino. Puoi soffrire di nevralgia se avverti un dolore forte e intermittente in una o più parti del tuo volto. Molto probabilmente, il dolore è dovuto all’infiammazione del nervo mandibolare o di quello mascellare, più raramente è dovuto al nervo oftalmico.
Nella maggior parte dei casi, la nevralgia è causata da una compressione della radice del nervo da parte di un vaso sanguigno. La compressione è responsabile della demielinizzazione delle fibre nervose. Quando viene a mancare la mielina, una guaina che avvolge la fibra nervosa, il nervo diventa ipersensibile agli stimoli, e per questo motivo si verifica la nevralgia.
Il trattamento risolutivo non invasivo dello Studio Medico Delfino
Presso lo Studio Medico Delfino si pratica la neurolisi trigeminale con fluoroscopia mirata, una terapia mininvasiva eseguita con paziente sedato. È un trattamento sicuro, rapido e risolutivo: contatta lo Studio per maggiori informazioni!