Infiammazione del trigemino da colpo di freddo: quando si manifesta

La nevralgia del trigemino è anche nota come “nevralgia da colpo di freddo”. Esiste infatti una relazione tra infiammazione del trigemino e colpo di freddo. Il freddo, infatti, rappresenta un fattore scatenante in molte forme di nevralgia facciale, di cui la più rappresentativa è la nevralgia del trigemino.

La nevralgia del trigemino è un disturbo unilaterale che colpisce una persona su 10 mila ed è caratterizzato da dolori di breve durata, simili a una scossa elettrica o a improvvise stilettate. Un dolore lancinante che di solito inizia e termina in modo brusco, il cui decorso presenta solitamente fasi di remissione di durata variabile. Spesso, purtroppo, il dolore si presenta spontaneamente, senza nessuna avvisaglia, anche se chi ne soffre spesso impara a prevederne il sopraggiungere.

Come si scatena questo forte dolore? A volte il dolore è innescato da stimoli innocui e comuni: lavarsi il volto o i denti, masticare, radersi, fumare, parlare – o semplicemente sfiorare alcune porzioni del viso, note come “zone trigger”, piccole aree del solco naso-labiale o del mento,particolarmente suscettibili allo scatenamento del dolore. Tra le altre cause c’è anche l’interessamento del nervo trigemino in casi di aggravata sinusite. L’esposizione al freddo o al vento, infatti, può irritare i nervi facciali esposti, con scosse elettriche e punte di dolore insopportabile.

Nel territorio della testa e del collo il dolore è mediato principalmente dal trigemino e dai nervi occipitali. Per questa ragione, se le fibre afferenti di questi nervi vengono stimolate da compressione, distorsione, o esposizione al freddo, questi possono irritarsi e dare origine a un dolore che viene percepito nelle aree rispettivamente innervate, quali occhi, labbra, naso,  fronte, denti, mucose orali e cuoio capelluto.

Per questa ragione, è fondamentale sottoporre il problema a uno specialista: non è infrequente, infatti, la situazione inversa, cioè che la paura del ripresentarsi della nevralgia del trigemino non si riveli altro che un semplice colpo di freddo, come nel caso del sig. Lo Giudice, che vi abbiamo raccontato in precedenza. Per contattare il prof. Ugo Delfino e avere tutte le informazioni sulla nevralgia del trigemino, potete chiamare lo Studio Medico Delfino al numero 348 96 89 318.

Ultimi articoli

Contatti
CHIAMACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Per prenotare una visita a Torino:
+39 348 96 89 318 Risponde un medico
+39 336 204 777
+39 011 46 77 888 Clinica Sedes Sapientiae – via Giorgio Bidone 31 – 10125 Torino
+39 081 717 8111 Clinica Ruesch – Viale Maria Cristina di Savoia, 39 - 80122 Napoli
+39 0789-1980833 Studio Medico – Corso Garibaldi, 27 - 07021 Arzachena