Malattia Dolore e Rete territoriale: Il Professor Delfino modera il dibattito

Milano, Ospedale Niguarda, 22 – 24 Marzo 2018

“Riconoscere i bisogni della persona con dolore per una appropriata risposta organizzativa e presa in carico”. Questa la dichiarazione d’intenti della XIII edizione del convegno che si è svolto a Milano in collaborazione con RED, la rete dei centri di Terapia del dolore, che riunisce tutte le strutture meneghine che si occupano di sindromi dolorose.

Professor Delfino, tra i massimi esperti nella Terapia del trigemino, ha partecipato in qualità di moderatore alla sessione “Evidenza scientifica e tecniche invasive algologiche”. Gli interventi dei relatori si sono incentrati su argomenti come la tecnica epidurale, o la possibilità dell’Ossigeno Ozono nel Trattamento del dolore.

Riportiamo gli scopi principali del Convegno:

  • fornire elementi culturali, conoscitivi e formativi sulla diagnosi, cura e riabilitazioni delle prevalenti sindromi dolorose acute e croniche
  • fornire modelli per la creazione di un percorso di continuitĂ  assistenziale algologica tra ospedale e territorio
  • fornire conoscenze innovative di ricerca sul sistema dolore anche nel campo della genetica, fisica, nella neuroscienze e sui meccanismi di percezione
  • implementare la consapevolezza del cittadino del diritto alla cura del dolore e l’orientamento alle stesse

Ricordiamo che la legge n.38 del 15 marzo 2010, sancisce il diritto alla cura del dolore in tutte le sue forme e in tutte le persone e in tutti i luoghi di cura. Il convegno si inserisce quindi nel contesto dell’attuazione, da parte della regione Lombardia, della riforma socio sanitaria in cui si sta impegnando.

Il meeting ha reso possibile momento di riflessione scambio su un tema, la malattia dolore, che per le sue implicazioni sociologiche e psicologiche, deve essere diagnosticata e curata tempestivamente. Il punto di partenza deve essere la presa in carico di un soggetto con patologie croniche e la conseguente definizione del bisogno e del relativo setting di cure anche per il dolore. Un approccio di questo tipo è volto a evitare che cure non tempestive e diagnosi scorrette rischino di influenzare negativamente e per sempre la qualità di vita delle persone che soffrono di malattia del dolore.

Ultimi articoli

Contatti
CHIAMACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Per prenotare una visita a Torino:
+39 348 96 89 318 Risponde un medico
+39 336 204 777
+39 011 46 77 888 Clinica Sedes Sapientiae – via Giorgio Bidone 31 – 10125 Torino
+39 081 717 8111 Clinica Ruesch – Viale Maria Cristina di Savoia, 39 - 80122 Napoli
+39 0789-1980833 Studio Medico – Corso Garibaldi, 27 - 07021 Arzachena